Il 2024 è stato un anno particolarmente complesso per Volkswagen, come ha sottolineato il CEO Thomas Schäfer nella presentazione dei risultati finanziari. Oltre alle difficoltà di mercato e alla volatilità geopolitica, l'azienda ha dovuto gestire un lungo confronto con i sindacati, che si è concluso con un accordo lo scorso dicembre.
Nonostante queste sfide, Volkswagen continua a investire nell’innovazione, introducendo nuove motorizzazioni full hybrid per Golf e T-Roc.
Vendite e performance di mercato
Volkswagen ha chiuso il 2024 con 2,6 milioni di veicoli venduti a livello globale (esclusa la Cina), in crescita rispetto ai 2,5 milioni del 2023. Il fatturato è aumentato da 86 a 88 miliardi di euro.
- Nord America e Sud America: vendite record.
- Cina: prima nel segmento endotermico e nona in quello delle elettriche.
- Europa: mantiene la leadership di mercato con una quota del 10,5%, che in Germania sale al 19,1% grazie al successo di Golf, T-Roc e Tiguan.
- Auto elettriche in Germania: quota di mercato del 16,3%.
Dati finanziari e impatto della transizione elettrica
L’utile operativo del 2024 è sceso da 3,5 miliardi a 2,6 miliardi di euro, a causa dei costi di rinnovamento della gamma e della transizione all’elettrico. Questi cali sono stati parzialmente compensati dalla riduzione delle spese e dai primi effetti della ristrutturazione.
- Redditività: passata dal 4,1% al 2,9%.
- Cash flow: crollato da 3,2 miliardi a 1,2 miliardi di euro.
- Principali cause: impatto del dieselgate e investimenti nella partnership con Rivian.
Strategie per il futuro
Volkswagen punta a migliorare la propria redditività con un obiettivo del 4% nel 2025 e del 6,5% nel 2029.
Le principali misure adottate saranno:
- Riduzione dei costi: risparmio di 1 miliardo di euro sugli stipendi nel 2025, che salirà a 1,5 miliardi entro il 2029.
- Delocalizzazione della produzione fuori dalla Germania, riducendo la capacità produttiva interna da 1,8 milioni a poco più di 1 milione di auto nei prossimi quattro anni.
- Taglio della forza lavoro: dagli attuali 111.000 dipendenti a circa 75.000 entro il 2029, attraverso pensionamenti incentivati e blocco del turnover.
Schäfer ha dichiarato: "I negoziati con i sindacati sono stati lunghi e intensi, ma abbiamo tracciato un percorso chiaro per il futuro."
Novità in arrivo: nuovi modelli e piattaforma SSP
Volkswagen ha annunciato il lancio di 9 nuovi modelli entro il 2027. Tra le principali novità:
- Nuovi motori full hybrid, che debutteranno sulla T-Roc presentata in estate e verranno rapidamente adottati da Golf e Skoda Octavia.
- Evoluzione della piattaforma MEB, con nuovi modelli elettrici sotto i 25.000 euro: Volkswagen ID.1, ID.2all, Cupra Raval e Skoda Epiq.
- Sviluppo della nuova piattaforma SSP, che debutterà entro fine decennio e sarà alla base della prossima Golf elettrica.
Secondo Schäfer, la piattaforma SSP garantirà autonomia maggiore, ricariche più rapide, migliori prestazioni e progressi nella guida autonoma.
Volkswagen sta attraversando una fase di trasformazione cruciale. Le prossime mosse saranno decisive per il raggiungimento degli obiettivi e per mantenere la leadership in un mercato in continua evoluzione.