Si svolgerà dall’11 al 19 gennaio 2025 il tanto atteso Salone di Bruxelles, e il parterre delle anteprime nazionali e internazionali sta già iniziando a popolarsi. Un contributo significativo arriverà dai marchi del Gruppo Stellantis, che si presenterà in forze con 12 brand: Abarth, Alfa Romeo, Citroën, DS Automobiles, FIAT, FIAT Professional, Jeep, Lancia, Leapmotor, Opel, Peugeot e Stellantis Pro One.
La novità più attesa è senza dubbio la Fiat Grande Panda, al suo primo incontro con il pubblico dopo il debutto stampa dello scorso luglio. Altro esordio di rilievo sarà l’Alfa Romeo Junior Q4, variante a trazione integrale del piccolo SUV del Biscione.
Elettrificazione come filo conduttore
Le proposte Stellantis in mostra a Bruxelles nel 2025 saranno accomunate da un comune denominatore: la presenza di motorizzazioni elettriche o ibride. L’elettrico sarà il fiore all’occhiello della Fiat Grande Panda, che debutterà nei primi mesi del 2025 in versione a zero emissioni per poi essere seguita da una variante ibrida legata all’unità 1.2 da 100 CV – la stessa della nuova Citroën C3, con cui condivide la piattaforma Smart Car. Anche la nuova Alfa Romeo Junior Q4 utilizzerà un sistema ibrido, abbinando il 3 cilindri 1.2 a due motori elettrici da 21 kW ciascuno: uno integrato nella trasmissione automatica a doppia frizione a 6 marce, l’altro sull’asse posteriore, garantendo così la trazione integrale senza collegamenti meccanici. Una soluzione simile a quella della Jeep Avenger 4xe, presente in Belgio nell’allestimento speciale “The North Face”.
Tra le anteprime assolute spicca la DS N°8, la nuova ammiraglia francese prodotta nello stabilimento Stellantis di Melfi (dove nasceranno anche le future Jeep Compass e Lancia Gamma), disponibile unicamente con propulsori elettrici. Non mancherà la Abarth 600e, interpretazione sportiva da 280 CV del crossover compatto di Fiat. Citroën, invece, porterà a Bruxelles le nuove C3 e C3 Aircross, il restyling della C4 e la C5 Aircross concept, prototipo che anticipa alcune soluzioni di design del prossimo SUV medio della Casa, in arrivo nel 2025.
Spazio anche per il mondo delle corse con la Lancia Ypsilon Rally4 HF da 212 CV, spinta da un motore termico, con cui la Casa tornerà a competere nel campionato Rally4.
Opel presenterà un tris di novità: le nuove Grandland e Frontera, oltre al restyling della Mokka, che sfoggerà un frontale rivisitato e interni aggiornati. Peugeot, dal canto suo, sfrutterà l’occasione per mettere in luce la propria crescente gamma elettrica, arricchita dalla nuova E-408, che andrà ad affiancarsi alle già note E-208, E-2008, E-3008 ed E-5008.
Chiude la lista dei marchi automobilistici presenti Leapmotor, entrato di recente nella galassia Stellantis grazie a una joint venture con la Casa cinese. Il brand porterà in scena il SUV C10 e la citycar T03, aggiungendo così nuove frecce all’arco di Stellantis sul fronte dell’elettrificazione.