1. ALFA ROMEO 33 STRADALE
Le prime unità della supercar del Biscione, realizzate in edizione limitata, saranno consegnate entro la fine dell'anno. Disponibile in due versioni: un 3.0 V6 biturbo da 620 CV o una variante completamente elettrica da 750 CV. L'intera produzione esclusiva è già esaurita.
2. BMW M5
Eccola di nuovo: e per la prima volta dai tempi della mitica E61, arriva anche in versione Touring. Niente V10 della sua illustre antenata, però: sotto il cofano troviamo un nuovo V8 biturbo ibrido plug-in, derivato dall’impressionante super-SUV XM. In questa configurazione sviluppa 727 CV e 1.000 Nm di coppia, ma deve affrontare una massa imponente di 2.435 kg.
3. PEUGEOT 3008 PLUG-IN
Dopo le versioni elettrica e mild hybrid, arriva anche la variante ibrida plug-in: un motore da 195 CV, fino a 87 km di autonomia in modalità elettrica e due allestimenti disponibili. I prezzi partono da 44.950 euro per il mercato italiano.
4. SUZUKI EVX
Tenetela d'occhio, perché questa rischia di essere una proposta interessante: la prima elettrica di grande serie della Casa di Hamamatsu sarà una B-SUV dai contenuti promettenti e con implicazioni industriali a livello globale. Da una sua costola nascerà un modello gemello a marchio Toyota.
5. VOLKSWAGEN ID.7 PRO S
Questa rischia di diventare la versione più interessante della grande berlina elettrica di Wolfsburg: motore da 286 CV, batteria da 86 kWh e autonomia dichiarata di 707 km. Prezzi a partire da 63.200 euro.
6. VOLVO XC90
La grande SUV svedese si aggiorna con un restyling che ne prolunga la vita commerciale, inizialmente destinata a concludersi per lasciare spazio alla sola sorella elettrica EX90. Il modello, invece, rimarrà a listino con motori ibridi mild o plug-in, e prezzi a partire da 81.200 euro.