Dal 14 dicembre 2024 è entrata in vigore una modifica importante al Codice della Strada, che ridefinisce i limiti di potenza per i neopatentati. Il nuovo regolamento innalza il rapporto peso/potenza massimo da 55 kW/t a 75 kW/t e porta il limite assoluto di potenza da 95 CV a 105 kW (circa 143 CV), ampliando così le possibilità di scelta. Tuttavia, il periodo in cui si è considerati neopatentati si allunga da 1 a 3 anni, con sanzioni più severe, il mantenimento del limite di potenza e le restrizioni di velocità, che restano fissate a 100 km/h in autostrada e 90 km/h su strade extraurbane.
Tra i marchi più scelti dai neopatentati italiani, Fiat continua a distinguersi per la sua offerta di vetture compatte, versatili e accessibili. Con l’aggiornamento delle soglie di potenza, la gamma si amplia e comprende modelli che vanno dalla storica Panda alla nuova Grande Panda, fino alle versioni mild-hybrid della 500 e ai modelli più recenti come la Fiat 600 e le proposte elettriche del brand.
La Fiat Panda, citycar più venduta in Italia da oltre 40 anni, resta una delle scelte più convenienti per i neopatentati. Grazie alle sue dimensioni compatte e al motore mild-hybrid 1.0 da 70 CV, offre consumi ridotti, pari a 4,9 l/100 km, e un bagagliaio da 225 litri. Il prezzo di partenza è di 15.950 euro, mentre la variante Pandina, con assetto rialzato e protezioni aggiuntive, è disponibile in promozione a 17.500 euro.
Per chi desidera più spazio e tecnologia, la Fiat Grande Panda rappresenta una valida alternativa. Con una lunghezza di circa 4 metri, offre un abitacolo più ampio, dotazioni moderne e una maggiore abitabilità. Disponibile sia in versione mild-hybrid da 101 CV che in versione full electric da 113 CV, quest'ultima con una batteria da 44 kW e un’autonomia dichiarata di 320 km, garantisce prestazioni brillanti ed efficienza nei consumi. Il prezzo parte da 18.900 euro per la versione ibrida e 24.900 euro per quella elettrica.
Anche la Fiat 500e rientra nelle nuove soglie e si conferma un’icona della mobilità sostenibile. Disponibile con due opzioni di batteria, 24 kWh (95 CV, autonomia di 190 km) e 42 kWh (118 CV, fino a 320 km di autonomia), garantisce una guida fluida e brillante grazie alla coppia immediata dei motori elettrici. La ricarica rapida fino a 85 kW consente di recuperare l’80% della batteria in soli 35 minuti, rendendola adatta anche per spostamenti più lunghi. Il prezzo parte da 29.950 euro, ma grazie agli incentivi statali può essere acquistata a un costo inferiore.
Tra le novità più interessanti c’è la Fiat 600, il nuovo B-SUV che prende il posto della 500X e introduce una piattaforma più moderna e tecnologica. Disponibile sia con il motore ibrido 1.2 da 100 CV, sia nella versione elettrica da 156 CV con un’autonomia fino a 400 km, offre una soluzione versatile per chi cerca un’auto compatta ma spaziosa. Con una lunghezza di 4,17 metri e un bagagliaio da 385 litri (360 litri nella versione elettrica), è ideale per la città e per i viaggi più lunghi. Il prezzo parte da 25.200 euro per la versione ibrida e da 35.950 euro per la 600e.
Infine, la Fiat Tipo rappresenta un’opzione interessante per chi cerca una vettura più spaziosa. Disponibile nelle varianti berlina, hatchback e station wagon, offre due motorizzazioni adatte ai neopatentati: il 1.5 Hybrid da 130 CV con cambio automatico e il 1.6 diesel da 130 CV con cambio manuale. Entrambe garantiscono consumi compresi tra 15 e 20 km/l, mentre il bagagliaio raggiunge i 550 litri nella versione station wagon. Il prezzo parte da 17.950 euro per la berlina diesel, 25.200 euro per la hatchback diesel e 28.400 euro per la station wagon ibrida.