NON SOLO AUTO: ECCO COME SONO CAMBIATI I PREZZI
Vi è mai capitato di guardare il listino delle auto nuove e sentirvi scoraggiati? È comprensibile. Negli ultimi anni, i rincari sono stati evidenti e consistenti. Le case automobilistiche li giustificano con l’aumento dei costi energetici e con le nuove normative che impongono dispositivi di sicurezza sempre più avanzati di serie. Nel frattempo, però, tutto è aumentato: l’inflazione ha toccato l’8,1% nel 2022 e il 5,7% nel 2023, mentre gli stipendi… sono rimasti indietro.
I NUMERI NON MENTONO
Diamo uno sguardo concreto ai modelli più venduti: confrontando i listini di inizio 2020 con quelli del 2025, emergono differenze significative. La sorpresa? Le auto elettriche – pur migliorate nelle performance e nell’autonomia – oggi costano meno rispetto al 2020. Ma attenzione: sarà una tendenza duratura? L’Unione Europea ha appena imposto nuovi dazi sulle vetture elettriche cinesi: 7,8% per Tesla, 17% per BYD, 18,8% per Volvo e Smart, e ben 35,3% per MG.
CONFRONTO MODELLI: 2020 vs 2025
FIAT Panda
-
2020: 12.550 € (1.2 Pop)
-
2025: 15.900 € (1.0 Hybrid)
Il look cambia poco, ma ora c’è un cruscotto digitale e sistemi di sicurezza come la frenata automatica e l’avviso di uscita di corsia.
Hyundai i10
-
2020: 13.800 € (1.0 Style)
-
2025: 18.100 € (1.0 Connectline)
Con un +30%, introduce il cruscotto digitale e l’assistenza attiva al mantenimento della corsia. Ma le modifiche estetiche sono quasi impercettibili.
Kia Picanto
-
2020: 11.750 € (1.0 Active)
-
2025: 16.800 € (1.0 Urban)
Design rivisto e sicurezza avanzata di serie. L’aumento di oltre 5.000 euro però si fa sentire.
Dacia Sandero
-
2020: 10.100 € (0.9 TCe Comfort Stepway)
-
2025: 16.050 € (1.0 TCe Expression Stepway)
Più bella, più stabile, più accessoriata. Ma anche molto più costosa.
Peugeot 208
-
2020: 16.450 € (1.2 PureTech Active)
-
2025: 20.470 € (1.2 PureTech Style)
Ora ha anche la frenata automatica, ma l’aumento è importante. Restyling visibile soprattutto nei fari e nei dettagli led.
Ford Puma
-
2020: 23.250 € (1.0 EcoBoost Titanium)
-
2025: 27.650 € (1.0 EcoBoost Titanium)
Interni aggiornati con schermi e plancia rinnovati, ma i principali sistemi di sicurezza erano già presenti. L’aumento si fa notare.
Volkswagen T-Roc
-
2020: 24.000 € (1.0 TSI BMT Style)
-
2025: 30.350 € (1.0 TSI Life)
Retrocamere e chiavi elettroniche diventano di serie, gli interni migliorano sensibilmente. Ma quasi 6.000 euro in più.
BMW X1
-
2020: 33.000 € (sDrive 18i)
-
2025: 40.900 € (sDrive 18i)
Design rinnovato, interni moderni e cambio automatico di serie. L’incremento è alto, ma accompagnato da un upgrade sostanziale.
Volkswagen Tiguan
-
2020: 31.150 € (1.5 TSI ACT Sport)
-
2025: 41.050 € (1.5 eTSI ACT Life)
Totalmente rivista, con un ibrido leggero sotto al cofano. Tuttavia, già nel 2020 erano presenti i principali aiuti alla guida. L’aumento resta importante.
CONCLUSIONI
Tra restyling, dotazioni tecnologiche e nuove normative, le auto oggi sono più sicure e più connesse. Ma anche molto più care. Alcune giustificano l’aumento con vere evoluzioni di categoria, altre sembrano rincarate più per tendenza di mercato che per reale trasformazione.