La Citroën C5 Aircross si rinnova completamente, poggiando sulla moderna piattaforma STLA Medium del gruppo Stellantis. Le dimensioni crescono sensibilmente: la lunghezza raggiunge i 465 cm (15 cm in più rispetto alla precedente versione) e il passo si estende fino a 278 cm (+6 cm), offrendo maggiore abitabilità interna.
Motorizzazioni: benzina, ibrido ed elettrico
Per la prima volta, la C5 Aircross è disponibile anche in versione 100% elettrica. La gamma prevede inoltre due varianti ibride:
-
Ibrida leggera (Mild Hybrid) con motore benzina da 136 CV abbinato a un elettrico da 12 CV.
-
Ibrida plug-in (ricaricabile) con potenza combinata di 195 CV e autonomia elettrica dichiarata di 86 km.
Per quanto riguarda le versioni elettriche, sono due:
-
Un modello da 210 CV con batteria da 73 kWh e autonomia di 520 km.
-
Una variante da 230 CV con batteria da 97 kWh e autonomia fino a 680 km.
La trazione resta anteriore su tutte le versioni, e non è prevista la motorizzazione diesel.
Design esterno: forme nette e aerodinamiche
Il design si fa più deciso e spigoloso rispetto al passato. I fari anteriori, ora a matrice di LED, richiamano lo stile degli ultimi modelli del marchio. La fiancata è caratterizzata da linee tese, mentre il posteriore introduce fanali che sporgono dalla carrozzeria e integrano funzioni aerodinamiche. Il lunotto quasi verticale migliora ulteriormente la capacità del bagagliaio.
Interni: comfort e spazio per cinque
Nonostante l’aumento delle dimensioni, i posti restano cinque. Scompare la precedente configurazione con tre sedili posteriori indipendenti e scorrevoli, sostituiti da un divano fisso. L’abitabilità migliora comunque grazie al passo allungato, con più spazio per le gambe (+5 cm) e in altezza (+7 cm). Gli schienali posteriori sono reclinabili da 21° a 33°.
Il bagagliaio offre una capacità base di 651 litri, espandibile a 1.668 litri abbattendo gli schienali posteriori (frazionabili 40:20:40). È disponibile un portellone elettrico e il piano di carico è regolabile su due altezze.
Abitacolo: tecnologia e materiali ricercati
La plancia adotta uno stile essenziale e moderno, interrotto visivamente da un display touchscreen da 13” in HD. I materiali sono di qualità, con rivestimenti in tessuto morbido e ben assemblati. Lo spazio centrale tra i sedili ospita un ampio vano portaoggetti, due portabibite, due prese USB-C e una 12V (un’ulteriore presa è presente nel bagagliaio).
Debuttano anche le luci ambientali multicolore (otto tonalità disponibili), integrate nella plancia, nelle portiere e nella console centrale.
Comfort ai massimi livelli
I sedili sono progettati per garantire il massimo comfort: imbottitura in schiuma spessa e regolazioni pneumatiche dei supporti laterali. A seconda della versione, sono disponibili riscaldamento, ventilazione e funzione massaggio (con cinque programmi). Anche i sedili posteriori possono essere riscaldati. È opzionale il tetto panoramico in vetro, con apertura elettrica e tendina oscurante motorizzata.
Sistema multimediale avanzato
Il nuovo sistema di infotainment si basa su un display da 13" altamente personalizzabile. È suddiviso in aree fisse e dinamiche:
-
Barra superiore con informazioni rapide (ora, temperatura, livello batteria).
-
Zona centrale per navigazione, gestione multimediale e fino a 16 widget configurabili.
-
Barra inferiore con accesso a funzioni rapide come telefono, impostazioni e climatizzazione.
Il tutto è studiato per offrire un’interfaccia fluida, intuitiva e completamente configurabile.
Tecnologie di assistenza alla guida
Tra le principali novità troviamo il sistema Drive Assist 2.0, che include:
-
Guida semiautonoma con cambio di corsia automatico (attivo da 70 km/h).
-
Monitoraggio dell’attenzione del conducente tramite telecamera.
-
Sistema di allerta angolo cieco con radar fino a 75 metri.
-
Visuale a 360° grazie a un sistema di telecamere integrato.
Dettagli sulle motorizzazioni ibride
-
Mild Hybrid: 1.2 tre cilindri turbo + motore elettrico per una potenza complessiva di 145 CV. Il cambio è un doppia frizione eDCS a 6 rapporti.
-
Plug-in Hybrid: 1.6 turbo da 150 CV + motore elettrico da 125 CV, per una potenza complessiva di 195 CV. La batteria da 21 kWh consente 86 km in elettrico. Ricarica completa in circa 5h15 con caricatore da 3,7 kW, o 2h55 con caricatore da 7,4 kW.
Dettagli sulle versioni elettriche
-
e-C5 Aircross 210 CV: batteria da 73 kWh, autonomia di 520 km. Ricarica 20-80% in 4h30 con wallbox 11 kW o in 30 min con colonnina ultra-rapida da 160 kW.
-
e-C5 Aircross 230 CV: batteria da 97 kWh, autonomia di 680 km. Ricarica 20-80% in 6h30 (11 kW) o 27 min (160 kW).