Il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Cassa Depositi e Prestiti e Intesa Sanpaolo hanno firmato oggi un accordo per favorire politiche creditizie e sinergie volte a potenziare il settore agricolo e agroalimentare, anche in sintonia con le iniziative del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Intesa Sanpaolo destinerà 20 miliardi di euro al settore agricolo italiano - parte di un più ampio fondo di 410 miliardi di euro per sostenere le iniziative del PNRR - utilizzando anche i fondi forniti da CDP.
L'obiettivo principale dell'accordo è individuare programmi di investimento per:
- Valorizzare e sviluppare le filiere produttive italiane.
- Investire in ricerca, sperimentazione, innovazione tecnologica e valorizzazione dei prodotti.
- Promuovere il risparmio energetico, l'economia circolare e il benessere animale.
- Sostenere l'internazionalizzazione delle imprese agricole e l'espansione nei mercati esteri.
- Favorire il ricambio generazionale in agricoltura, le reti d'impresa, la digitalizzazione e l'e-commerce.
- Sostenere le giovani generazioni nell'avviare nuove attività imprenditoriali in agricoltura o nel sviluppare quelle esistenti.
- Facilitare l'accesso alle iniziative di agevolazione per il settore, in particolare attraverso il PNRR e il Piano Nazionale per gli Investimenti Complementari (PNC).
Intesa Sanpaolo, tramite la Divisione Banca dei Territori, che opera su tutto il territorio nazionale con una vasta rete di punti operativi e professionisti al servizio di numerosi clienti, crede nel dialogo tra pubblico e privato. Inoltre, grazie alla Divisione IMI CIB, collabora con clienti e istituzioni per sviluppare soluzioni finanziarie specialistiche a sostegno di iniziative strategiche come questa. L'accordo dimostra come tale collaborazione possa concretamente contribuire alla realizzazione di progetti d'impatto, innovativi e sostenibili, destinati a filiere produttive strategiche del nostro Paese, al fine di accrescerne la rilevanza e la competitività anche nei mercati esteri.
Dal 2020 al 2023, il Gruppo Intesa Sanpaolo ha erogato 15 miliardi di euro al mondo agroalimentare.
La missione istituzionale di Cassa Depositi e Prestiti è promuovere lo sviluppo del Paese attraverso molteplici interventi a sostegno del tessuto produttivo. L'agricoltura e l'agroalimentare sono stati identificati da CDP come settori strategici da sostenere tramite nuove iniziative nel Piano Strategico 2022-2024. CDP promuove una serie di interventi per facilitare l'accesso al credito delle imprese del settore, tra cui finanziamenti agevolati tramite il "Fondo Rotativo Imprese" (FRI), contributi a fondo perduto dal PNRR o dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, linee di finanziamento per il sostegno indiretto alle PMI e alle Mid-Cap, iniziative di basket bond e finanziamenti diretti a imprese di maggiori dimensioni.