Il Centro Studi e Statistiche Assilea ha pubblicato l'analisi del mercato del leasing per il periodo gennaio-agosto 2024. Nei primi otto mesi del 2024, le nuove operazioni di leasing hanno superato i 21,5 miliardi di euro, segnando un calo del -4,5% rispetto all'anno precedente. Il mese di agosto, tipicamente caratterizzato da volumi ridotti, ha registrato una diminuzione significativa del -15,2% rispetto allo stesso periodo del 2023, interrompendo la ripresa osservata nei mesi precedenti.
L'analisi dei settori evidenzia i seguenti punti principali:
- Stabilità nel settore auto, con una variazione annua del +0,3% in valore e un calo del -7,9% nel numero di contratti
- Il leasing finanziario cresce a doppia cifra in tutti i comparti dell’auto (autovetture, veicoli commerciali e pesanti), mentre il settore del noleggio a lungo termine subisce una flessione significativa (-14,4% in volume e -16,6% in numero).
- Il comparto immobiliare cresce del +7,7% in valore, grazie al forte incremento del segmento "costruito" (+40,3%), che compensa la debolezza del segmento "da costruire" (-23,5%).
- Il comparto strumentale è in calo (-16,7% in valore, -1,2% in numero), nonostante il recupero registrato a giugno e luglio.
- In crescita il settore aeronavale e ferroviario con un aumento del +15,8% in valore e +4,4% nel numero di contratti.