Il 2023 si è chiuso con 448 miliardi di nuovi finanziamenti leasing in Europa, registrando un aumento del 10,8% rispetto al 2022. La crescita è stata trainata dal comparto auto (+14,4%), mentre il comparto strumentale ha mostrato una dinamica più contenuta (+2,0%).
Regno Unito, Germania e Francia dominano il mercato. Il Regno Unito si conferma il mercato più importante, con 97 miliardi di new business e una crescita del 4,2%, seguito dalla Germania con 84 miliardi di nuovo stipulato e un significativo +19,5% rispetto al 2022, e dalla Francia con 69 miliardi e un incremento del 10,9% rispetto all’anno precedente. In questi Paesi, la penetrazione del leasing sugli investimenti in veicoli e beni strumentali delle imprese è molto alta: 40% nel Regno Unito, 28% in Germania, 34% in Francia.
Le PMI al centro del leasing europeo. Il 75% dei finanziamenti leasing in Europa è destinato a imprese, di cui il 70% alle PMI. L’utilizzo del leasing è particolarmente elevato tra le aziende innovative, esportatrici e ad alta crescita.
Cresce il leasing di beni green. Nel 2023 si è registrato un aumento dei finanziamenti per i beni green: le autovetture elettriche finanziate in leasing sono cresciute del 45%, rappresentando il 18% del totale delle nuove autovetture in leasing. In crescita anche i segmenti del leasing di biciclette (+25%) e di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili (+18%).
Primo semestre 2024: trend positivo ma con sfide. Nei primi sei mesi del 2024, il leasing in Europa è cresciuto del +5,6%. Tuttavia, si osserva un rallentamento del leasing strumentale (-0,5%), mentre il leasing auto continua a crescere, segnando un +8,6%. Nei prossimi mesi, la dinamica del leasing auto potrebbe essere influenzata dal rallentamento delle immatricolazioni di veicoli elettrici (-8,3% nel periodo gennaio-agosto 2023).