Negli ultimi tre anni, il leasing ha registrato una notevole crescita, superando i volumi pre-crisi del 2008-2009 e aumentando gradualmente il suo contributo al PIL. Tuttavia, dopo un rallentamento della crescita osservato nel corso del 2023, i primi due mesi del 2024 hanno segnato una diminuzione dei nuovi finanziamenti (-6,7% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente).
Nonostante i segnali di rallentamento già evidenti nell'autunno del 2023, le previsioni degli operatori indicano una ripresa graduale nel corso dell'anno, con la possibilità di chiudere il 2024 nuovamente in positivo.
Si aprono nuove opportunità di crescita con l'avvio della misura del PNRR Transizione 5.0, che prevede un investimento di 6,3 miliardi di euro nel biennio 2024-25 per la transizione energetica e digitale del Paese. Inoltre, l'allentamento della politica monetaria della BCE, con una graduale riduzione dei tassi di interesse, potrebbe favorire ulteriormente la ripresa degli investimenti e dei finanziamenti leasing.