Nel mese di ottobre 2024, il mercato italiano delle autovetture subisce una nuova flessione, con una diminuzione del 9,1%. Sono state immatricolate 126.488 auto, rispetto alle 139.078 dello stesso mese dell'anno precedente, nonostante un giorno lavorativo in più (nel solo trimestre agosto-ottobre la flessione è del 10,7%). Nei primi dieci mesi dell'anno, il totale di immatricolazioni raggiunge 1.328.663 unità, con una crescita complessiva ridotta a solo lo 0,96% rispetto alle 1.316.001 unità dello stesso periodo del 2023 e mantenendosi comunque al di sotto del livello pre-pandemia del 18,3%.
UNRAE ha rivisto al ribasso le previsioni di luglio 2024, tagliandole di 30.000 unità, a causa di un terzo trimestre inferiore alle aspettative e di scarse prospettive di recupero per il quarto. Ora si stima un totale di 1,59 milioni di immatricolazioni per il 2024, con un lieve incremento dell’1,5% rispetto al 2023, ma ancora significativamente inferiore (-17,0%) ai livelli pre-Covid, anche per via della riduzione del potere d’acquisto delle famiglie.
Per il 2025, le previsioni indicano un mercato pressoché stabile a 1,6 milioni di unità, lontano dai circa 2 milioni del 2019 e con una crescita minima dello 0,6% rispetto al 2024. La quota di mercato delle auto elettriche a batteria (BEV) si ferma a ottobre al 4,0%, in calo rispetto al 5,2% di settembre, mentre i veicoli ibridi plug-in (PHEV) restano stabili al 3,4%, per una quota complessiva di veicoli elettrici (ECV) pari al 7,4%.
UNRAE esprime forte preoccupazione per la recente decisione del governo di ridurre di 4,6 miliardi di euro (pari all’80% del totale) il Fondo automotive per il periodo 2025-2030, un taglio drastico che rischia di frenare il processo di transizione ecologica dell’Italia, già in ritardo rispetto agli altri Paesi europei, e di compromettere gravemente gli obiettivi dell’UE.
UNRAE invita quindi il Governo a rivedere le proprie politiche durante l’approvazione della Legge di Bilancio, reinvestendo nel settore automotive, per evitare penalizzazioni ingiustificate.