Per raggiungere gli obiettivi di riduzione della CO2 previsti dall'Agenda europea, saranno necessari investimenti significativi fino oltre il 2030. Secondo un'analisi della Banca Centrale Europea (BCE), la maggior parte di questi investimenti dovrà provenire dal settore privato.
Il rapporto evidenzia che l’Europa dovrà destinare fino a 1,2 trilioni di euro all'anno per mantenersi in linea con l'obiettivo di riduzione del 55% delle emissioni di gas serra.
Nel decennio fino al 2020, l’Unione Europea ha investito mediamente 764 miliardi di euro all’anno per la riduzione delle emissioni, pari al 5,5% del PIL del 2023 e al 24% del totale degli investimenti reali dello stesso anno. Tuttavia, per centrare il traguardo del 2030, la Commissione Europea stima che saranno necessari ulteriori 477 miliardi di euro all'anno in investimenti sostenibili, corrispondenti al 3,4% del PIL del 2023.
Se si sommano questi investimenti aggiuntivi alla media storica, il fabbisogno complessivo di investimenti verdi raggiungerà 1,2 trilioni di euro all’anno, pari all’8,9% del PIL del 2023, sottolinea la BCE nel suo studio.