La nuova generazione dell'Alfa Romeo Stelvio è attesa per il 2025 e rappresenterà un'evoluzione significativa rispetto al modello attuale. Questo aggiornamento non si limiterà a un semplice restyling, ma introdurrà cambiamenti sostanziali sia dal punto di vista estetico che tecnologico.
Design e Dimensioni
Il design della nuova Stelvio sarà più sportivo e aerodinamico, con linee che potrebbero richiamare elementi della recente Alfa Romeo Junior. Si prevede un aumento delle dimensioni rispetto all'attuale modello, con una lunghezza che supererà i 4,7 metri. Il posteriore potrebbe presentare una nuova firma luminosa a LED di forma triangolare, conferendo un aspetto distintivo al veicolo.
Piattaforma e Motorizzazioni
La nuova Stelvio sarà costruita sulla piattaforma STLA Large di Stellantis, progettata per ospitare sia motorizzazioni elettriche che a combustione interna. Sono previste versioni completamente elettriche con batterie da 101 a 118 kWh, offrendo un'autonomia fino a 800 km. L'architettura a 800 volt consentirà ricariche ultra-rapide, recuperando oltre 20 km di autonomia in un minuto. Le potenze varieranno da 350 a 1.000 cavalli, con la versione Quadrifoglio che si preannuncia particolarmente performante.
Interni e Tecnologia
Gli interni della Stelvio 2025 punteranno su un mix di minimalismo ed eleganza, mantenendo la tradizionale disposizione del cruscotto con materiali di alta qualità. Il veicolo integrerà la piattaforma digitale STLA Brain, offrendo un'interfaccia intuitiva basata su comandi vocali, gestuali e visivi, connessa al cloud di Amazon per un'esperienza utente personalizzata e sempre aggiornata.
Produzione e Disponibilità
La produzione della nuova Alfa Romeo Stelvio avverrà nello stabilimento di Cassino, in Italia, sottolineando l'impegno del marchio nel mantenere la produzione nel suo paese d'origine. La presentazione ufficiale è prevista per aprile 2025, con l'arrivo sul mercato entro la fine dello stesso anno o nei primi mesi del 2026.