Nel secondo trimestre del 2025 il settore del noleggio auto conferma il suo ruolo sempre più centrale nel mercato automobilistico italiano. Nonostante un calo generale delle immatricolazioni complessive (-5,9%), il comparto del noleggio registra una crescita del 10,4%, arrivando a rappresentare quasi il 35% del totale delle nuove immatricolazioni.
Noleggio a lungo e a breve termine entrambi in crescita
Entrambe le principali modalità di noleggio, lungo termine (NLT) e breve termine (NBT), mostrano trend positivi:
-
Il noleggio a lungo termine cresce dell’8,4% e mantiene la quota più consistente del mercato, spinta soprattutto dall’aumento della domanda di autovetture aziendali e private.
-
Il noleggio a breve termine segna un incremento ancora più marcato (+16%) trainato dalla ripresa del turismo e dalla maggiore flessibilità richiesta da privati e imprese.
Aumenta il peso dei privati
Un dato significativo riguarda la crescita del noleggio destinato ai privati, che raggiunge oltre il 21% del totale NLT, tornando vicino ai livelli pre-pandemia. Questo conferma una tendenza: sempre più automobilisti scelgono il noleggio come alternativa all’acquisto tradizionale, attratti da costi prevedibili e servizi inclusi.
Evoluzione delle alimentazioni
Il mercato mostra una progressiva diversificazione delle alimentazioni:
-
Benzina e mild hybrid restano prevalenti, ma in calo rispetto agli anni passati.
-
Diesel continua a ridurre il proprio peso.
-
Ibride plug-in e full hybrid in crescita, spinte dagli incentivi e dall’aumento dell’offerta dei costruttori.
-
Elettriche (BEV) ancora di nicchia ma in aumento costante, raggiungendo circa il 7% nel lungo termine e il 4% nel breve termine.
Traino delle società captive
L’incremento del settore è dovuto soprattutto alle società captive (cioè quelle legate ai costruttori automobilistici), che hanno immatricolato molto di più rispetto agli operatori indipendenti. Questi ultimi, invece, hanno registrato una contrazione, dovuta anche all’incertezza normativa sui fringe benefit aziendali.