A poco più di tre anni dal lancio, l’Alfa Romeo Tonale riceve un aggiornamento che interessa lo stile, le tecnologie a bordo e le motorizzazioni, pur mantenendo inalterate le proporzioni che ne hanno fatto un modello di punta.
Il frontale è l’elemento più visibilmente rivisto: ora vanta uno scudetto concavo e tridimensionale, ispirato ai modelli storici Alfa Romeo, affiancato da un trilobo frontale ridisegnato per enfatizzare le linee orizzontali. Le nuove prese d’aria inferiori ricordano quelle della Junior, mentre le aperture laterali richiamano lo stile delle Giulia GTA / GTAm.
In aggiunta, la nuova Tonale presenta una carreggiata allargata (davanti e dietro), cerchi in lega da 19” o 20” dal design rivisto, stemmi Alfa Romeo in variante bianco/nero e, per l’allestimento Veloce, la scritta “Tonale” in nero sul portellone. Tre nuove tinte (Rosso Brera, Verde Monza, Giallo Ocra) si aggiungono alle già note otto colorazioni.
Le dimensioni esterne (lunghezza, larghezza, altezza, passo) rimangono pressoché le stesse del modello attuale, con una lunghezza di circa 4,53 metri e un bagagliaio tra 385 e 500 litri (espandibile fino a 1.550 litri).
L’abitacolo non subisce rivoluzioni, ma migliora nei materiali, negli abbinamenti cromatici e negli accenti di stile. Ad esempio, è prevista una variante con rivestimenti in pelle rossa “a cannelloni” con cuciture coordinate, oltre ad alternative in Alcantara bicolore nero/bianco.
In base all’allestimento, si possono avere sedili regolabili elettricamente (8 vie), riscaldati e ventilati, volante e bocchette del lavavetro riscaldati, paddle in alluminio e cuciture di contrasto su plancia e pannelli porta. La console centrale è ridisegnata, inglobando il selettore rotativo per il cambio automatico (di serie su tutte le versioni) e il caricatore wireless ventilato per smartphone.
La gamma 2026 sarà articolata in quattro allestimenti: Tonale (nuova versione di accesso), Ti, Sprint, Veloce, con una versione speciale di lancio Milano Cortina 2026.
Per quanto riguarda i prezzi, non è ancora disponibile il listino ufficiale. Tuttavia, si stima che i valori non si discosteranno troppo da quelli attuali: circa 40.950 € per la versione diesel, 42.750 € per la mild hybrid e 52.200 € per la plug-in hybrid.