1. CITROEN C4
Le auto francesi si presentano con un look aggiornato e interni rivisitati, offrendo uno stile rinnovato e dotazioni più moderne. La gamma motori include, come da tradizione, versioni benzina, mild hybrid ed elettriche. Quattro gli allestimenti disponibili: i prezzi partono da 25.450 euro per la versione berlina e da 28.750 euro per la crossover.
2. KIA EV6 GT
Si tratta dell'evoluzione della sportiva già a listino, che al giro di boa si rinnova ereditando dalla "cugina" Ioniq 5 N il potente powertrain da 641 CV, il Virtual Gear Shift (VGS) e la simulazione sonora del motore. Completano il pacchetto un assetto dedicato e un impianto frenante specifico.
3. OPEL GRANLAND
La gamma della SUV tedesca si arricchirà definitivamente in primavera: dopo il debutto delle versioni elettriche, mild hybrid e plug-in hybrid, è ora il turno della motorizzazione a benzina tradizionale. Il suo arrivo in Italia è previsto per aprile.
4. PORSCHE 911 GT3
L’icona delle track day car si aggiorna con un restyling che lascia intatto il sei cilindri boxer aspirato da 4.0 litri, ma introduce alcune interessanti novità. Tra queste, i sedili posteriori sulla versione Touring e l’arrivo del pacchetto Weissach, finora esclusivo della GT3 RS.
5. RENAULT 5 FIVE
Fresca del titolo di Auto dell’Anno, è senza dubbio il modello del momento. La nuova city car elettrica francese debutterà in Italia con una versione entry level da 120 CV, batteria da 40 kWh e un’autonomia dichiarata di 312 km. I prezzi partiranno da 27.900 euro, ma in primavera è attesa anche la più accessibile variante Five, con 90 CV e un listino di circa 25.000 euro.
6. SMART #5
La rivoluzione del marchio Smart prende forma nelle linee e nelle proporzioni di questa SUV elettrica lunga ben 4,7 metri: quasi il doppio rispetto alla fortwo originale, che misurava appena 2,5 metri. Sotto la carrozzeria, una batteria da 100 kWh abbinata a un’architettura elettrica a 800 volt, che consente ricariche ultra rapide.